DiFabio– Domenica 19 ottobre 2025, Napoli si sveglierà al passo dei runner. La città partenopea si prepara infatti ad accogliere la Union Gas e Luce Neapolis Marathon, giunta alla quinta edizione e pronta a trasformare il capoluogo campano in una grande pista a cielo aperto.
Oltre 5.500 atleti — tra professionisti e amatori, italiani e stranieri — attraverseranno le vie più suggestive della città in un percorso che unisce sport, mare e storia. La partenza e l’arrivo sono fissati in piazza del Plebiscito, cuore simbolico di Napoli, che per un giorno si trasformerà in una grande festa di energia e passione.
🚧 Viabilità e strade chiuse: Napoli diventa pedonale
Per garantire la sicurezza di partecipanti e spettatori, il Comune di Napoli ha disposto un piano speciale di circolazione: dalle 7:00 del mattino fino a cessate esigenze (con alcune restrizioni già dalle 5:00 in Galleria della Vittoria) sarà vietato il transito veicolare lungo tutto il percorso di gara.
Le arterie coinvolte abbracciano il cuore della città:
Piazza del Plebiscito, via Santa Lucia, via Chiatamone, piazza Vittoria, via Caracciolo, Rotonda Diaz, via Sannazaro, via Gramsci, piazza della Repubblica, via Marina, corso Umberto I, piazza Municipio, via San Carlo, piazza Trieste e Trento, fino a Mergellina e al Centro Direzionale.
Solo mezzi di soccorso, forze dell’ordine e residenti autorizzati potranno circolare in determinate zone, con sensi unici temporanei e percorsi alternativi in via Solitaria, via Chiaia e via Mergellina.
🚫 Divieti di sosta e modifiche ai trasporti
Dalla mezzanotte di domenica 19 ottobre scatterà il divieto di sosta con rimozione forzata su tutte le strade interessate dal percorso, in particolare su via Caracciolo, via Gramsci, via Arcoleo, via Santa Lucia e viale Dohrn.
Saranno inoltre sospese le corsie preferenziali e le piste ciclabili lungo il lungomare e in corso Garibaldi, mentre taxi e bus subiranno temporanee variazioni di percorso.
🎉 Una giornata di sport e orgoglio partenopeo
Più che una maratona, la Neapolis Marathon è ormai un evento identitario per la città: un’occasione per vivere Napoli da una prospettiva diversa, senza traffico né rumore, ma con il battito delle scarpe che risuona tra il mare e il Vesuvio.
Tra applausi, musica e panorami mozzafiato, la città accoglierà atleti e turisti in un abbraccio collettivo che celebra la vitalità, la bellezza e l’energia di Napoli.