NewsSport

La statua di Maradona attraversa Napoli: il viaggio per i 65 anni del Pibe de Oro

La statua di Maradona attraversa Napoli per i 65 anni del Pibe de Oro: un viaggio simbolico nei luoghi del suo mito eterno.

DiFabio– Napoli si prepara a un omaggio unico per celebrare il mito eterno di Diego Armando Maradona. Il 30 ottobre 2025, nel giorno in cui il campione argentino avrebbe compiuto 65 anni, la statua in bronzo del Pibe de Oro, opera dello scultore Domenico Sepe, lascerà per 24 ore i Quartieri Spagnoli per attraversare la città in un tour simbolico.

Un viaggio nel cuore e nella memoria collettiva dei napoletani, per rinnovare – ancora una volta – l’amore infinito tra Napoli e Diego.


Un rito di affetto tra la città e il suo eroe

L’iniziativa, promossa dal Museo Maradona – Collezione Vignati, nasce con un obiettivo chiaro: riportare Diego tra la sua gente.
Non un monumento statico, ma un simbolo vivo, che cammina tra i vicoli, le piazze e le emozioni di chi non ha mai smesso di amarlo.

“Portare la statua tra le strade significa restituire a Napoli l’immagine viva di Diego”, spiega Domenico Sepe, autore dell’opera. “È un modo per farlo camminare ancora una volta accanto ai suoi tifosi”.

Anche Massimo Vignati, custode del museo dedicato al campione, sottolinea l’aspetto emotivo dell’iniziativa: “Diego non è solo un ricordo. È parte della nostra famiglia, della nostra identità. Ogni anno, il suo compleanno diventa una festa collettiva”.


Il percorso del tour

La statua partirà la mattina del 30 ottobre dal Museo Maradona ai Quartieri Spagnoli, per poi attraversare alcuni dei luoghi più rappresentativi del legame tra il Pibe e la città.

📍 Tappe principali del percorso:

  • Museo Maradona, vico Cariati
  • Maschio Angioino
  • Piazza del Plebiscito
  • Largo Sermoneta
  • Casa di Diego, via Scipione Capece
  • Pausilipon, via Posillipo
  • Stadio Maradona
  • Ospedale Santobono
  • Campetto Claudio Miccoli, Poggioreale (con inaugurazione e donazione di 200 palloni)
  • Largo Maradona (tappa conclusiva)

Ogni fermata sarà accompagnata da momenti di incontro, musica, cori e omaggi spontanei, trasformando la città in un grande abbraccio collettivo.


Un mito che non smette di unire

A cinque anni dalla sua scomparsa, Maradona resta un simbolo che supera lo sport.
È riscatto, passione, appartenenza. È la voce di un popolo che attraverso il calcio ha raccontato la propria storia e la propria dignità.

“Maradona è un linguaggio universale,” dichiarano dal Museo. “Con questo tour vogliamo che Napoli intera si senta ancora una volta parte della sua leggenda.”

La statua in viaggio diventa così più di un omaggio: un rito d’amore, un ponte tra passato e futuro. Perché Diego, a Napoli, non se n’è mai andato davvero.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio