Di Fabio – In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025 i musei e i luoghi della cultura statali aprono le porte gratuitamente a cittadini e turisti. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, celebra la memoria storica con una straordinaria occasione di scoperta del patrimonio artistico e archeologico del territorio.
Un invito a immergersi nella bellezza dell’arte, della storia e della memoria, attraversando secoli di civiltà tra sale museali e scavi millenari.
Cosa visitare gratuitamente a Napoli e in Campania
A Napoli l’offerta culturale è ampia e affascinante:
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- Castel Sant’Elmo
- Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Certosa e Museo di San Martino
- Palazzo Reale di Napoli
- Museo della Ceramica Duca di Martina (Villa Floridiana)
- Museo Pignatelli Cortes
Fuori città, l’ingresso gratuito riguarda anche tesori archeologici conosciuti in tutto il mondo:
- Parco Archeologico di Pompei
- Scavi di Ercolano
- Campi Flegrei
Luoghi che raccontano la storia millenaria della Campania, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra colonne, affreschi e rovine.
Come partecipare
L’accesso gratuito è valido per i musei e parchi archeologici statali. Per conoscere l’elenco completo dei luoghi aderenti e gli orari di apertura, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero della Cultura e le pagine web dei singoli istituti.
Una giornata simbolica per onorare la libertà, scegliendo l’arte e la cultura come strumenti di memoria collettiva e rinascita.