Di Fabio– Dopo un quarto di secolo, Napoli riabbraccia una delle sue celebrazioni più amate: la Solenne Processione della Madonna di Piedigrotta, che domenica 14 settembre 2025 tornerà a solcare le acque del golfo con la suggestiva traversata dal Borgo Marinari a Mergellina.
L’evento si inserisce nel ricco cartellone della Festa di Piedigrotta 2025, sostenuta dalla Regione Campania e da Scabec con i Fondi Coesione Italia 21/27. La presentazione ufficiale si è svolta al Gran Caffè Gambrinus, luogo simbolo della napoletanità, alla presenza di istituzioni, rappresentanti religiosi e figure artistiche.
Il programma del 14 settembre
La giornata inizierà alle 10:30 con la tradizionale sfilata dei bambini in vestitini di carta da via Cesario Console.
Alle 18:00, la Santa Messa solenne presieduta dal Cardinale Mimmo Battaglia nella Chiesa di Santa Lucia a Mare anticiperà il momento più atteso: la processione sul mare.
Alle 19:05, la statua della Madonna, accompagnata dalla Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri, raggiungerà Castel dell’Ovo per essere imbarcata su una motovedetta della Guardia Costiera. Il corteo marinaro, cuore simbolico della festa, arriverà a Mergellina alle 20:30, accolto da canti, musica popolare e i Bottari sulla spiaggia.
La processione proseguirà poi via terra fino alla Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, dove la Madonna giungerà alle 21:30, accolta dai giovani musicisti del progetto Canta, Suona e Cammina. La cerimonia si concluderà alle 22:10.
Un ritorno carico di significato
La Festa di Piedigrotta, definita da secoli “la madre di tutte le tradizioni popolari napoletane”, non è soltanto un appuntamento religioso ma un momento identitario per la città. Dopo decenni di assenza, la processione torna come simbolo di speranza, unità e rinascita.
«Stiamo restituendo vita a una tradizione che appartiene alla nostra storia più profonda» – ha dichiarato Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania.
Benedetto Casillo, direttore artistico della rassegna, ha aggiunto: «La Madonna in mare è il segno più forte della speranza, un omaggio alle famiglie di Mergellina e alla memoria dei nostri padri».

Tra fede, spettacolo e cultura
Il programma della Festa di Piedigrotta, che si protrarrà fino al 17 ottobre, prevede celebrazioni religiose, spettacoli, reading e concerti, con la partecipazione di artisti come Mario Maglione, Francesca Marini, Antonello Rondi e tanti altri. Non mancheranno le pratiche popolari più radicate, come il Volo dei cardellini, la Serenata alla Madonna e la cerimonia dei Nove Sabati.
Grazie al sostegno della Film Commission Campania, verrà inoltre realizzato un docu-film a firma di Ettore De Lorenzo che racconterà la Piedigrotta di ieri e di oggi, destinato a Rai Doc e Rai Play.
La rinascita della Festa di Piedigrotta, celebrata nei secoli da poeti e artisti, diventa così non solo un rito di fede ma anche un attrattore culturale e turistico, capace di proiettare Napoli sulla scena internazionale nel segno delle sue radici.