DiFabio– Napoli torna a brillare d’arte: dal 10 al 16 agosto, Piazza del Plebiscito si trasforma nel palcoscenico estivo della città con 21 spettacoli gratuiti.
La quinta edizione di “Restate a Napoli” illumina le sere d’agosto nel cuore della città. Sotto la direzione artistica di Lello Arena, la storica piazza partenopea ospita 21 eventi – tra musica, teatro e performance – declinati in sette serate indimenticabili, tutti ad accesso gratuito.
Sul palco si alternano grandi nomi del panorama nazionale come Massimiliano Gallo, Gino Rivieccio, Aurora Leone, Peppe Servillo e il Solis String Quartet, affiancati da talenti emergenti dell’Accademia C.I.O.E.’. Questi giovani, selezionati e formati sotto lo sguardo attento della direzione artistica, si esibiranno in sette serate speciali che precedono ogni spettacolo ufficiale.
Protagonista anche il coinvolgente mix di generazioni artistiche: giovani musicisti, attori e ballerini che condividono il palcoscenico con stelle affermate. Una modalità vincente promossa dal progetto “Napoli Città della Musica”, che punta a sostenere la creatività come strumento di coesione sociale.
L’evento è un ponte tra tradizione e innovazione, un invito a riscoprire la città e ad animarla con bellezza condivisa. «Piazza del Plebiscito – spiega il sindaco Manfredi – diventa un luogo di incontro, un teatro a cielo aperto dove Napoli si riappropria della sua identità e del suo spazio urbano».
La registrazione del successo precedente parla chiaro: oltre 100.000 spettatori presenti e milioni di interazioni sui social, fanno di “Restate a Napoli” una delle rassegne culturali più amate dell’estate partenopea.
Prenotazione: A partire dal 4 agosto, alle ore 15:58, sarà possibile prenotare i posti tramite piattaforma dedicata. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Calendario in breve:
Ogni sera dalle 19:30, un concerto “Partenopeo” seguito da un Pre-show C.I.O.E. e quindi uno spettacolo serale con ospiti come Aurora Leone, Gino Rivieccio, Massimiliano Gallo, Paolo Caiazzo, Walter Ricci, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Dario Sansone e tanti altri.
