Di Fabio – La città partenopea ospiterà la 38ª edizione della regata più prestigiosa al mondo. Ferrante: “Un orgoglio per Napoli, tra sport, mare e futuro”.
Napoli entra ufficialmente nella leggenda dello sport internazionale: tra la primavera e l’estate del 2027, il capoluogo campano sarà la sede della 38ª edizione della Louis Vuitton America’s Cup, la più antica e prestigiosa competizione velica del pianeta. È la prima volta nella storia che la sfida finale dell’America’s Cup si svolgerà in Italia, e sarà il Golfo di Napoli a fare da cornice a questo evento epocale.
L’annuncio è stato dato dall’assessora allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante, che ha espresso grande entusiasmo:
“Napoli accoglierà la sfida della Louis Vuitton America’s Cup con la forza della sua storia, la passione del suo popolo e la bellezza incomparabile del suo mare. È un evento storico che rilancia il nostro ruolo nello sport mondiale e nel turismo internazionale.”
Una vetrina globale per Napoli e il suo mare
L’assegnazione della America’s Cup 2027 rappresenta un’opportunità unica per Napoli: non solo sport, ma anche cultura, economia e promozione internazionale.
“È una sfida che ci onora e ci responsabilizza – ha aggiunto Ferrante – perché dimostra quanto Napoli oggi sia diventata attrattiva, credibile e pronta ad accogliere eventi globali.”
L’evento si inserisce nel percorso già tracciato dalla città in vista del 2026, anno in cui Napoli sarà Capitale Europea dello Sport. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è chiaro: valorizzare lo sport come strumento di inclusione, identità e sviluppo.
“Continuiamo a investire nella riqualificazione degli impianti sportivi – ha ricordato Ferrante – per rendere lo sport accessibile a tutti e parte integrante della nostra vita quotidiana.”
Napoli 2027: sport, identità e visione
Ospitare l’America’s Cup significa portare a Napoli le eccellenze mondiali della vela, migliaia di visitatori, visibilità mediatica globale e un ritorno economico significativo per il territorio. Ma soprattutto, è un segnale forte: Napoli è pronta ad affrontare le sfide del futuro con orgoglio, competenza e passione.
“Il popolo napoletano ha intelligenza, capacità e cuore – ha concluso Ferrante – e saprà essere protagonista in uno degli scenari più belli del mondo.”
Nel 2027, il vento della vela soffierà forte sul Golfo di Napoli: un nuovo capitolo di sport, mare e orgoglio partenopeo sta per cominciare.