Di Fabio – Sabato 29 marzo, il Parco Borbonico del Fusaro e la Casina Vanvitelliana ospiteranno uno spettacolo unico: Il Decameron, un’esperienza immersiva tra letteratura, arte e teatro. Un evento che trasporterà il pubblico nelle atmosfere del Trecento, con le celebri novelle di Giovanni Boccaccio raccontate attraverso musica, danza e recitazione.
Un’esperienza teatrale tra storia e cultura
L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice della Casina Vanvitelliana, luogo di straordinaria bellezza storica e architettonica. Qui, attori, musicisti e ballerini daranno vita a dieci delle novelle più iconiche del Decameron, immergendo gli spettatori in un viaggio nel tempo tra passione, ingegno e mistero.
Lo spettacolo avrà inizio con un prologo all’interno dell’Ostrichina, per poi proseguire nelle stanze della Casina, raggiunta attraverso il pittoresco ponte in legno. Il fascino della notte e la magia delle luci renderanno l’atmosfera ancora più coinvolgente, facendo rivivere le storie di Boccaccio come mai prima d’ora.
La magia del Parco Borbonico del Fusaro
Il Parco Borbonico del Fusaro, capolavoro settecentesco voluto dai Borbone e progettato da Luigi e Carlo Vanvitelli, farà da scenografia naturale all’evento. Un luogo carico di storia, nato come residenza di caccia e luogo di svago per nobili e artisti, che oggi si trasforma in un teatro a cielo aperto per un’esperienza culturale indimenticabile.
Degustazione finale e dettagli dell’evento
Al termine dello spettacolo, i partecipanti potranno gustare un calice di vino accompagnato dal classico tarallo napoletano, per concludere la serata in perfetto stile partenopeo.
📅 Quando: Sabato 29 marzo
📍 Dove: Parco Borbonico del Fusaro, Piazza Gioacchino Rossini, 2 – Bacoli (NA)
🎭 Turni disponibili: Due spettacoli⏳ Durata: Circa 1 ora
💰 Costo: €25 adulti – €15 bambini (3-10 anni)
📞 Info e prenotazioni:📱 Telefono/WhatsApp: 334 11 19 819 (9:00-18:00)
📧 Email: prenotazioni@viverenapoli.com
Un evento imperdibile per gli amanti della cultura
Grazie al supporto del Sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, e alla gestione del Parco Borbonico a cura del Dott. Sergio Cosentini, questa edizione speciale del Decameron promette di essere un appuntamento straordinario per chi desidera vivere un’esperienza culturale immersiva tra storia, teatro e letteratura.