Il progetto Manuscripts of Girolamini in Cloudfinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, del quale l’Università Federico II è partner scientifico, consentirà infatti di digitalizzare parte del prezioso patrimonio della biblioteca del complesso napoletano dei Girolaminiche sta rifiorendo dopo il grave furto, e di renderlo disponibile su piattaforma a libero accesso. Ogni digitalizzazione sarà accompagnata da un sistema di metadati fruibile a più livelli, per soddisfare tutti, dal lettore curioso allo specialista.
La biblioteca dei Girolamini ha circa 160.000 tra libri e documenti e MAGICavvierà la digitalizzazione di 500 manoscritti antichi, in modo compatibile con il progettoDigita Vaticanaavviato presso la Biblioteca Vaticana nel 2013.
Il Dipartimento di Studi Umanistici, che già opera presso il complesso dei Girolamini con il corso diAlta Formazione in Storia e filologia del manoscritto e del libro antico guidatodal professore Andrea Mazzucchi, contribuirà con il know-how per la catalogazione e la creazione delle informazioni di indicizzazione e ricerca, mentre il Dipartimento di Fisicacontribuirà con il know-how tecnologico; insieme ai partner industriali, tutti collaboreranno nelle operazioni sul posto, mirate alla digitalizzazione con appositi scanner per libri antichi. Saranno bandite 10 tra borse ed assegni di ricerca, in tutti i temi trattati dal progetto.