Di Fabio – Napoli si veste a festa per accogliere il grande afflusso di turisti previsto tra Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio. Secondo le stime dell’Osservatorio turistico cittadino, saranno oltre un milione i visitatori che affolleranno la città nelle prossime settimane. E per offrire un’accoglienza impeccabile, il Comune ha messo in campo una task force interassessorile con un piano straordinario di servizi potenziati in ogni ambito: dalla mobilità all’igiene urbana, dall’informazione turistica alla sicurezza.
Una minicar per l’accoglienza: nasce l’infopoint itinerante
Dal centro storico al lungomare, passando per le piazze più iconiche: dal 11 aprile al 4 maggio circolerà per Napoli una minicar brandizzata “Vedi Napoli e poi torni”, trasformata in un infopoint mobile. A bordo, personale multilingue fornirà mappe, consigli su eventi, trasporti e itinerari culturali. Una guida su quattro ruote che affiancherà i tradizionali punti informativi fissi presenti a Molo Beverello, via Morghen, piazza del Gesù e piazza del Plebiscito.
Trasporti potenziati: mobilità a misura di turista
Muoversi in città sarà più semplice e veloce: le funicolari Centrale e Chiaia prolungheranno gli orari fino alle 2:00 nei weekend, mentre la Linea 1 della Metropolitana effettuerà corse ogni 9 minuti, con partenze prolungate il venerdì e il sabato. Tornano operative anche la Linea 6 e i tram 412 e 421, con un servizio rafforzato per i collegamenti tra parcheggi e centro città.
L’Alibus, che collega aeroporto, stazione e porto, sarà potenziato con corse più frequenti e pagamenti smart tramite Tap&Go. Anche il servizio taxi sarà intensificato, con nuovi turni serali e pomeridiani previsti fino a metà giugno, incentivando la mobilità sostenibile.
Pulizia e decoro urbano: Napoli più bella per i turisti
Un’attenzione speciale sarà rivolta all’igiene urbana. I cestini – compresi quelli “smart” che segnalano quando sono pieni – verranno svuotati con maggiore frequenza, mentre nelle aree ad alta densità turistica verrà incrementato lo spazzamento manuale e meccanico. Previsto anche un rafforzamento del lavaggio delle strade e della pulizia dei contenitori per rifiuti.
Il diserbo, sia meccanico che chimico, sarà intensificato in particolare nei pressi di chiese e luoghi di culto, per accogliere i fedeli in visita durante la Pasqua.
Sicurezza potenziata: più controlli e presenza sul territorio
La Polizia Municipale sarà presente in forze per garantire ordine e sicurezza: controlli mirati contro l’abusivismo commerciale, vigilanza nei luoghi della movida, e verifiche presso porto, aeroporto e stazioni sui servizi di trasporto, in particolare taxi.
Cultura aperta: musei e siti storici pronti ad accogliere
I tesori culturali di Napoli non vanno in vacanza. Il Complesso dell’Annunziata e la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato saranno aperti anche nei festivi, compresa la domenica di Pasqua. Resteranno invece chiusi Castel dell’Ovo, il PAN e la Casina Pompeiana per lavori in corso, mentre San Domenico Maggiore osserverà la chiusura nei soli giorni festivi.
Castel Nuovo e il Museo Civico saranno invece regolarmente visitabili negli orari standard, esclusi i festivi.
Napoli pronta a brillare
Con infopoint itineranti, trasporti intelligenti, una città più pulita e controlli intensificati, Napoli si conferma ancora una volta una meta d’eccellenza per le vacanze primaverili. Un milione di turisti sono attesi: la città è pronta a stupirli, accoglierli e farli innamorare… ancora una volta.