Uncategorized

Napoli City Half Marathon 2025: 21 km di Emozioni

Partecipa alla Napoli City Half Marathon: 21 km di record, emozioni e panorami mozzafiato. Partenza in Via Kennedy, un’esperienza unica sul Mediterraneo

Di Fabio – Napoli si conferma come la città dei record con la sua Half Marathon, che si preannuncia un evento imperdibile per gli appassionati di corsa e non solo. Con 21 km di percorso, la Napoli City Half Marathon è celebrata come la mezza maratona con la vista più mozzafiato del Mediterraneo, attraversando le zone più belle e storiche della città.

Dopo il record italiano maschile stabilito da Yeman Crippa nel 2022, nel 2024 Sofiia Yaremchuk ha eguagliato il record italiano femminile, già detenuto da Nadia Ejjafini (Cremona, 2011), rendendo Napoli la città italiana che detiene contemporaneamente i record maschili e femminili. Questo risultato straordinario aggiunge un ulteriore prestigio all’evento, rendendolo il palcoscenico ideale per testare i propri limiti e superare i record personali, in un clima mite con temperature attorno ai 13 gradi.

Informazioni Generali:
La partenza e l’arrivo della gara sono fissate in Via Kennedy, all’altezza del civico 45, offrendo un accesso privilegiato tramite Piazzale Tecchio e Via Terracina. Per garantire il massimo comfort ai partecipanti, spogliatoi e depositi borse saranno collocati all’interno della Mostra d’Oltremare nel Padiglione 2. Inoltre, tutti i servizi sono facilmente raggiungibili, grazie alla vicinanza con la Stazione Ferroviaria di Campi Flegrei, la fermata “Campi Flegrei” della Linea 2 della Metropolitana e la fermata “Mostra” della Linea Cumana, oltre alla Stazione Autobus di Campi Flegrei.

Questa maratona non è solo una gara, ma un’esperienza che unisce sport, storia e paesaggi incantevoli, offrendo agli atleti e agli spettatori un evento di alta qualità, certificato dalle federazioni europee e internazionali. Napoli si trasforma così in un palcoscenico dove la passione per la corsa si sposa con l’arte, la cultura e il patrimonio urbano, regalando emozioni indimenticabili a tutti i partecipanti.

Variazioni al servizio di trasporto pubblico ANM

Linea tranviaria

  • Il servizio tranviario sarà operativo esclusivamente sulla tratta San Giovanni – Sant’Erasmo, senza raggiungere altre zone della città.

Sospensione delle linee

  • Le linee 128, 154, 202, C1 e C56 saranno sospese fino alle ore 13:00.

Deviazioni delle linee principali

  • Linea 151 e R2: percorso modificato su Corso Garibaldi superiore, Piazza Carlo III, Via Foria, Piazza Dante, Via Toledo, Piazza Matteotti, Via Medina e Piazza Municipio.
  • Linea Alibus: il servizio sarà limitato alla tratta Aeroporto – Piazza Garibaldi, con fermata unicamente nell’area di stazionamento. Saranno attivate corse dirette tra Porto e Aeroporto.
  • Linee 116, 156, 175, 196: in partenza da Via Brin, devieranno su Corso Lucci e Via Ferraris, senza transitare da Piazza Garibaldi.
  • Linea 195: deviazione su Via Volta, Corso Lucci e Via Gianturco, con inversione a Sant’Erasmo.
  • Linee 201 e 204: percorso limitato fino al Museo Nazionale.

Modifiche per le linee suburbane

  • Linea 254: deviazione su Corso Lucci, Via Ferraris e Via Gianturco, con inversione a Sant’Erasmo.
  • Linea 112: percorso modificato passando per Via Terracina, Via Cinthia e Viale Augusto, senza transito su altre zone solitamente servite.
  • Linea 140: servizio limitato a Via Caracciolo, con inversione all’altezza dell’incrocio con Via Mergellina.
  • Linea C16: attestamento spostato in Piazza Sannazzaro.
  • Linea C21: non effettua fermata in Piazza Sannazzaro.
  • Linea R7: deviazione su Via Diocleziano, Via Nuova Agnano e Via Terracina, senza raggiungere le zone solitamente servite.

Spostamento dei capolinea

  • Le linee 181, R6, 502 e 618 sposteranno il capolinea nell’area parcheggio dello Stadio Diego Armando Maradona, con percorsi limitati.
Pulsante per tornare all'inizio